Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese

Indirizzo: Via Castelvecchio, 1513, 21050 Castelseprio VA, Italia.
Telefono: 3666632727.
Sito web: antiquarium.castelseprio.beniculturali.it
Specialità: Museo archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 691 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio Via Castelvecchio, 1513, 21050 Castelseprio VA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09–17

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio: una scoperta storica in Val Varaita

Il Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio è un luogo di grande interesse storico e culturale situato nella città di Castelseprio, in provincia di Varese, in Lombardia. Ubicato nel cuore della valle del fiume Tenore, questo sito archeologico è un vero tesoro per gli amanti della storia e dell'archeologia.

Caratteristiche del Parco archeologico e Antiquarium

Il parco archeologico di Castelseprio è un complesso di strutture che ospita la sede dell'Antiquarium, un museo che racconta la storia della zona attraverso una vasta collezione di reperti archeologici. Il museo è dedicato ai reperti trovati sul terreno, fra cui gli scavi di una vecchia basilica di San Giovanni e una chiesa di San Paolo, con una pianta abside che risale all'età longobarda.

Il parco archeologico è un luogo dove è possibile ammirare la bellezza della natura e la storia di una epoca lontana. Gli amanti della natura e della storia potranno godersi una bella passeggiata nel parco, mentre gli appassionati di storia potranno esplorare gli edifici archeologici e scoprire i reperti che raccontano la storia della zona.

Informazioni utili

Indirizzo: Via Castelvecchio, 1513, 21050 Castelseprio VA, Italia

Telefono: 3666632727

Sito web: antiquarium.castelseprio.beniculturali.it

Visita libera e accessibili

Il parco archeologico e l'Antiquarium sono aperti al pubblico e l'ingresso è gratuito. Tuttavia, per accedere all'Antiquarium, è necessario pagare un biglietto di ingresso.

Altri servizi

Il parco archeologico e l'Antiquarium offrono diversi servizi per garantire la comodità dei visitatori, tra cui:

Bagno accessibile in sedia a rotelle

Ingresso accessibile in sedia a rotelle

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Toilette

Ristorante

* Adatto ai bambini

Opinioni dei visitatori

Il Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio ha ricevuto una media di 4.4/5 stelle su Google My Business, con 691 recensioni. I visitatori elogiano la bellezza del parco archeologico, la storia degli edifici e la tranquillità del luogo.

Riconoscimenti e riconoscimenti

Il Parco archeologico e l'Antiquarium di Castelseprio è un luogo unico e affascinante che offre una grande varietà di attività e servizi per garantire la comodità dei visitatori. Con la sua posizione strategica e la bellezza della storia, è un luogo che non può essere perso.

Consiglio

Visitate il Parco archeologico e l'Antiquarium di Castelseprio per scoprire la storia e la bellezza della zona. Contattate il sito web per avere più informazioni e pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Ivan L.
4/5

Parco archeologico, nel contesto del parco del fiume Tenore.
Ancora visibile lo scheletro della vecchia basilica di San Giovanni e la chiesa di San Paolo , a pianta abside che riconduce in età longobarda.
Bella l'antiquarium che,adibita a museo ,porta alla luce tutti gli oggetti ritrovati .
Bello per una visita,magari da associare alla vicina Torba.
L'ingresso al sito è gratuito,si paga solo l'accesso all'antiquarium

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Giorgio M.
4/5

Ti rendi conto dell'incessante passare del tempo, delle persone che ci hanno vissuto la loro vita (e la mia)

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Fabio C.
5/5

La chiesa di Santa Maria foris portas si trova nel comune di Castelseprio in provincia di Varese, su un'altura distante duecento metri dalla cinta muraria di un antico castrum, da cui l'appellativo in latino medievale. È l'edificio più antico di Castelseprio, l'unico sopravvissuto alla distruzione e l'abbandono dell'antico borgo fortificato. Il ciclo di affreschi che decora il vano dell'abside è tra le testimonianze più importanti della pittura muraria europea nell'Alto Medioevo. Potrebbero risalire ad un periodo compreso tra il secolo VIII ed il IX.

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Bruno G.
5/5

Uno dei luoghi di maggior interesse storico della provincia di Varese, assolutamente da visitare.
Nei pressi si snodano bei percorsi nei boschi del parco RTO per per una piacevole gita archeolonaturalistica.
Possibilità di fare un pic nic nell'area attrezzata con bei tavoli e panche situata all'ingresso del parco.

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Edera
5/5

Che fortuna! Appena arrivati ci hanno proposto una visita guidata nell’area archeologica, alla scoperta della chiesa di Santa Maria Fori Portas (e dei suoi mirabili affreschi presumibilmente bizantini), della basilica di san Giovanni e della chiesa di san Paolo. Siamo stati accompagnati in questo viaggio a ritroso nel tempo da una guida/archeologo molto preparato e competente. Felice di averlo incontrato e di aver visitato questo sito spettacolare.

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Mario M.
5/5

Uno dei siti più interessanti del medioevo longobardo, inserito nel 2011 tra quelli facenti parte del Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO assieme ad altri sei che compongono il sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere". Il Parco è in una splendida posizione che domina la valle dell'Olona. Tra le strutture riconoscibili, splendida la chiesa di Santa Maria foris portas, con affreschi (unico appunto, orari ridotti e non chiarissimi), molto interessanti i resti della basilica di san Giovanni all'interno dell'antico castrum, di cui si possono costeggiare le mura. L'Antiquarium, all'interno del "conventino" di san Giovanni (con affreschi cinquecenteschi) propone molti reperti di un vasto arco temporale

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Bartolomeo V.
5/5

Sito patrimonio UNESCO gestito dal Ministero e visitabile gratuitamente in orari ridotti. Personale attento e più che disponibile a dare informazioni. Personalmente ritengo opportuno chiedere un contributo economico per la fruizione magari con orari più ampi e abbinandolo al contiguo Monastero di Torba.

Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio - Castelseprio, Provincia di Varese
Traveler A.
4/5

Un affascinante e caratteristico parco archeologico immerso nella natura, ricco di storia ed interessanti reperti ben ristrutturati! Ha sempre occupato un posto nel mio cuore, infatti almeno una volta al mese passo a farci un giro! Purtroppo, con i forti temporali che ci sono stati in questi giorni (inizio ottobre 2020) alcuni alberi sono stati abbattuti dal vento ed hanno causato qualche disagio, perciò attenzione a non superare le aree delimitate proprio per non rischiare di farvi male.
C’è anche un bar ed una toilette pubblica e vicino al parco è possibile visitare la chiesetta di “Santa Maria fuori portas”.

Go up