Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia

Indirizzo: 86092 Roccamandolfi IS, Italia.

Sito web: comune.roccamandolfi.is.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 129 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Maginulfo

Castello Maginulfo 86092 Roccamandolfi IS, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Maginulfo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata del Castello Maginulfo, pensata per fornire informazioni complete e suggerire una visita:

Il Castello Maginulfo di Roccamandolfi: Un Viaggio nel Tempo

Il Castello Maginulfo, situato in Indirizzo: 86092 Roccamandolfi IS, Italia, rappresenta un'affascinante testimonianza del passato medievale della regione. Non si tratta di un castello perfettamente conservato, ma piuttosto di rovine di un'imponente fortezza che, pur nella sua parziale decadenza, continua a esercitare un forte fascino. La sua posizione strategica, alta su una collina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata circostante, un elemento che ne ha sempre conferito importanza militare e difensiva.

Caratteristiche e Storia

Il castello, originariamente costruito nel XII secolo dai conti Maginulfo, era un punto di controllo vitale per le comunicazioni tra le diverse comunità locali. La sua struttura, sebbene oggi in rovina, riflette le tecniche costruttive dell'epoca, con mura spesse, torri e un sistema di difesa ben sviluppato. La cinta muraria, ampiamente visibile, è un elemento chiave dell'architettura, e testimonia la grandiosità dell'opera originale.

La sua connessione con il famoso ponte tibetano rappresenta un elemento distintivo di Roccamandolfi. Questo ponte sospeso, lungo circa cinquanta metri, permette di raggiungere il castello da una prospettiva unica, offrendo una vista spettacolare e un’esperienza indimenticabile. La combinazione di queste due attrazioni rende la zona particolarmente interessante per gli amanti della storia e della natura.

Informazioni Pratiche e Accessibilità

Il Castello Maginulfo è facilmente raggiungibile. Il percorso, seppur breve, prevede una salita su un sentiero ben tenuto, adatto anche a persone con mobilità ridotta. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle. L’ambiente circostante è ideale per le famiglie, rendendo la visita adatta anche ai bambini.

Telefono: (Assente - Consultare il sito web)
Sito web: comune.roccamandolfi.is.it

Altre Informazioni di Interesse

La zona circostante il castello è un vero e proprio gioiello naturalistico, caratterizzata da paesaggi suggestivi e percorsi escursionistici. La presenza del ponte tibetano aggiunge un elemento di avventura e permette di apprezzare il castello da una prospettiva completamente nuova.

La valutazione complessiva del sito, come evidenziato dalle numerose recensioni online, è estremamente positiva. La sua imponenza, combinata con la bellezza del contesto naturale e la possibilità di ammirare il ponte tibetano, creano un'esperienza immersiva nel passato, capace di affascinare visitatori di tutte le età.

Opinioni e Media di Popolarità

Il Castello Maginulfo gode di un'alta popolarità tra i visitatori, come dimostrano le 129 recensioni su Google My Business con una media di 4.5/5. Questi feedback testimoniano la qualità dell'esperienza offerta e l’importanza di questo luogo storico. L'atmosfera suggestiva, la facilità di accesso e la bellezza del paesaggio contribuiscono a creare un'esperienza di viaggio memorabile.

Si suggerisce l'utilizzo di scarpe da trekking per affrontare il sentiero che conduce al castello, soprattutto durante i mesi più freddi o in caso di pioggia.

Consigli e Informazioni Aggiuntive

Per maggiori dettagli sulle visite guidate, gli eventi in programma e le informazioni pratiche, si consiglia di visitare il sito web del comune di Roccamandolfi: comune.roccamandolfi.is.it. Incoraggiamo i visitatori a contattare l'ufficio turistico locale per ottenere informazioni aggiornate e personalizzate. Un'esplorazione del Castello Maginulfo è un’occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza di questa affascinante cittadina.

👍 Recensioni di Castello Maginulfo

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
Tony R.
5/5

Con la sua imponenza il castello Maginulfo di Roccamandolfi domina la vallata sottostante. Racchiuso da un'ampia cinta muraria, in gran parte ancora visibile, esso è raggiungibile dopo una breve salita, con un sentiero abbastanza agevole da percorrere. Anche se allo stato di rudere, il maniero risulta una visita interessante, soprattutto se associato al ponte tibetano che sorge alla sua base. Costruito per collegare due sponde della montagna è lungo una cinquantina di metri, e consente di ammirare la fortezza dal basso e di immergersi nella natura. Scarpe da trekking consigliate.

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
Luca A.
5/5

Si parte da un sentiero che è lo stesso del ponte tibetano dal verso opposto.
Il percorso è dolce e non si fa fatica, poi ci sono dei tratti che si può tagliare ma è molto più ripido.
Arrivati al castello a mio parere è molto carino, è rimasta una parte del castello ma con la fantasia si può immaginare come era una volta.
All'inizio comunque c'è una rappresentazione di come era nella costruzione completa.
Consiglio di andarci se siete in zona.

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
Valentina G.
2/5

Si tratta di un castello arroccato su un'altura al quale si accede percorrendo un sentiero in salita e a piedi, indossate scarpe comode. Sono visibili i muri, fino ad una certa altezza in quanto è diroccato e crollato in parte. Merita una visita, anche perché è vicino al ponte tibetano.

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
Andrea D.
5/5

Un castello diroccato che si raggiunge in 10 minuti di salita in un percorso molto comodo vicino al ponte tibetano. Da sopra la vista è magnifica. Rimane poco del castello ma quel poco è molto bello. Se vi piace disegnare o fare foto andateci. Da li vicino ci sta il Matese che è bello da vedere.

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
Dario T.
5/5

La Rocca é abbandonata e gratuita, ma mantiene tutto il suo fascino e la sua imponenza. Principalmente panoramico, raggiungibile con un semplice sentiero di 10 minuti, offre una bellissima visione a 360° di tutta la vallata e dei territori limitrofi. Consiglio di farci un salto insieme al ponte tibetano.

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
Andrew V.
5/5

Mura di un castello visitabili, percorso facilmente raggiungibile e corto. La visita merita anche per la vista sulle belle montagne. Ed è vicinissimo al ponte tibetano. Salite e ammirate il bellissimo paesaggio naturalistico e immergetevi nella natura. Consigliato.

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
simone G.
5/5

Spetracolare. Il paese è meraviglioso, gli abitanti fantastici, la natura sensazionale e il castello da veri appassionati. Ci di arriva in macchina. Due o trecento metri a piedi in netta salita e ci sei. E a due passi trovi il ponte tibetano e un fantastico percorso in natura. Scarpe adatte e bastoncini per godersi la salita. 😀

Tutto gratis.

Castello Maginulfo - Roccamandolfi, Provincia di Isernia
Luciano D.
5/5

Sentiero che porta al castello comoda e di facile percorrenza. Una volta giunti sul posto si ha una vista mozzafiato. Da visitare ingresso gratuito

Go up