Castello Eleonora D'Arborea - Sanluri, Provincia del Sud Sardegna
Indirizzo: Via Nino Villa Santa, 1, 09025 Sanluri SU, Italia.
Telefono: 0709307184.
Sito web: castellosanluri.it
Specialità: Castello, Sito archeologico, Sito storico, Museo di storia, Museo di storia locale, Monumento, Museo, Attrazione turistica, Museo delle cere.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1213 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Castello Eleonora D'Arborea
⏰ Orario di apertura di Castello Eleonora D'Arborea
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–13, 15:30–19
- Mercoledì: 10–13, 15:30–19
- Giovedì: 10–13, 15:30–19
- Venerdì: 10–13, 15:30–19
- Sabato: 10–13, 15:30–19
- Domenica: 10–13, 15:30–19
Ecco una presentazione dettagliata del Castello Eleonora d'Arborea, pensata per offrire un’informazione completa e coinvolgente:
Il Castello Eleonora d'Arborea: Un Viaggio nel Tempo e nella Storia
Il Castello Eleonora d'Arborea, situato a Sanluri, in Sardegna, rappresenta un’attrazione turistica di inestimabile valore. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, e racchiude in sé le vicende di un’epoca cruciale per la cultura sarda. L’indirizzo è Via Nino Villa Santa, 1, 09025 Sanluri SU, Italia, e il numero di telefono è 0709307184. Per maggiori informazioni, visitate il sito web: castellosanluri.it.
Caratteristiche e Storia
Il castello, dedicato alla potente principessa Eleonora d'Arborea, figura leggendaria della letteratura sarda, è molto più di una semplice fortezza. È un vero e proprio sito archeologico e sito storico che offre uno spaccato della vita medievale. La sua costruzione risale al XIV secolo, sebbene sia stata oggetto di successivi ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli. Le sue mura imponenti, le torri e le volte a crociera testimoniano la sua funzione difensiva, ma anche la sua importanza politica e sociale.
All’interno del castello sono ospitati diversi musei:
Museo di Storia: Espone reperti archeologici e manufatti che illustrano la storia della Sardegna dall'antichità al Medioevo.
Museo di Storia Locale: Ripercorre le vicende di Sanluri e del suo territorio, con particolare attenzione alla figura di Eleonora d'Arborea.
* Museo delle Cere: Un'attrazione particolare, che presenta figure in cera di personaggi storici e leggendari legati alla Sardegna.
Informazioni Utili per i Visitatori
Il castello è facilmente accessibile con sedia a rotelle, il che lo rende un luogo inclusivo e fruibile da tutti. È inoltre adatto ai bambini, grazie all'ambiente suggestivo e alle attività didattiche proposte. Attualmente, l’azienda conta ben 1213 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.7/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei visitatori.
| Caratteristica | Dettaglio |
|-----------------------|------------------------------------------|
| Tipo di luogo | Castello, Sito Archeologico, Museo |
| Periodo di costruzione | XIV secolo |
| Musei presenti | Storia, Storia Locale, Cere |
| Accessibilità | Sedia a rotelle |
| Adatto a | Bambini |
Posizione e Contesto
Il castello si trova a Sanluri, un comune situato nel sud della Sardegna, a breve distanza dalla costa. La sua posizione strategica lo rendeva un punto di controllo importante nel controllo del territorio. La vicinanza ad altre attrazioni turistiche della zona ne aumenta ulteriormente il fascino.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Castello Eleonora d'Arborea è una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire la storia e la cultura della Sardegna. La sua bellezza, la sua importanza storica e la sua accessibilità lo rendono un luogo ideale per una visita indimenticabile. Per conoscere nel dettaglio gli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le attività proposte, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: castellosanluri.it. Non esitate a contattare direttamente il castello per ricevere informazioni personalizzate e prenotare la vostra visita